- concludere
- con·clù·de·rev.tr., v.intr. FO1. v.tr., portare a compimento, a effetto qcs.: concludere un affare, un trattato, un'alleanzaSinonimi: perfezionare, portare a termine.Contrari: 1abbozzare, avviare, intavolare.2. v.tr., riuscire a realizzare qcs.: oggi ho concluso parecchio, non ho concluso nulla di buono | anche ass.: è capace solo di parlare ma poi non concludeSinonimi: combinare, realizzare.3. v.tr., finire, terminare: concludere un discorso, concludere un ragionamento, concludere una polemica; concludere un lavoro | seguito da una prop. subordinata: stabilire, dichiarare come conclusione: abbiamo concluso che bisognava affrontare il problema in modo diversoSinonimi: cessare, chiudere, terminare; compiere, completare.Contrari: aprire, attaccare, cominciare, incominciare, iniziare, intraprendere, lasciare a metà.4. v.tr., dedurre: a partire dal tuo discorso si possono concludere due cose diverse; da ciò si conclude che le tue supposizioni erano giusteSinonimi: constatare, desumere.5. v.tr. OB racchiudere, contenere6. v.intr. (avere) BU essere convincente, giungere a una conclusione: è un discorso, un argomento che non conclude\VARIANTI: conchiudere.DATA: av. 1257.ETIMO: dal lat. conclūdĕre, comp. di con- "assieme, con" e claudĕre "chiudere".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. conclusi, concludesti, concluse, conclusero e nel p.pass. concluso.
Dizionario Italiano.